Una pausa per lo spirito – proposte di riflessione per i giorni dal 23 al 29 settembre 2012

Santena – 23 settembre 2012 – Di seguito, alcune proposte di riflessione, per i giorni dal 23 al 29 settembre 2012, tratte dalla liturgia del giorno con commento alle letture domenicali.

Domenica 23 settembre 2012

Tendiamo insidie al giusto

«Tendiamo insidie al giusto, che per noi è d’incomodo e si oppone alle nostre azioni; ci rimprovera le colpe contro la legge e ci rinfaccia le trasgressioni contro l’educazione ricevuta. Vediamo se le sue parole sono vere, consideriamo ciò che gli accadrà alla fine. Se infatti il giusto è figlio di Dio, egli verrà in suo aiuto e lo libererà dalle mani dei suoi avversari. Mettiamolo alla prova con violenze e tormenti, per conoscere la sua mitezza e saggiare il suo spirito di sopportazione. Condanniamolo a una morte infamante, perché, secondo le sue parole, il soccorso gli verrà».

Sap 2,12.17-20

La sapienza è pura e piena di buoni frutti

Fratelli miei, dove c’è gelosia e spirito di contesa, c’è disordine e ogni sorta di cattive azioni. Invece la sapienza che viene dall’alto anzitutto è pura, poi pacifica, mite, arrendevole, piena di misericordia e di buoni frutti, imparziale e sincera. Per coloro che fanno opera di pace viene seminato nella pace un frutto di giustizia. Da dove vengono le guerre e le liti che sono in mezzo a voi? Non vengono forse dalle vostre passioni che fanno guerra nelle vostre membra? Siete pieni di desideri e non riuscite a possedere; uccidete, siete invidiosi e non riuscite a ottenere; combattete e fate guerra! Non avete perché non chiedete; chiedete e non ottenete perché chiedete male, per soddisfare cioè le vostre passioni.

Gc 3,16-4,3

Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti

In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. Insegnava infatti ai suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà». Essi però non capivano queste parole e avevano timore di interrogarlo. Giunsero a Cafàrnao. Quando fu in casa, chiese loro: «Di che cosa stavate discutendo per la strada?». Ed essi tacevano. Per la strada infatti avevano discusso tra loro chi fosse più grande. Sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: «Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti». E, preso un bambino, lo pose in mezzo a loro e, abbracciandolo, disse loro: «Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato».

Mc 9,30-37

Dio viene ad assumere l’ultimo posto e contesta le pretese di primato

La sorte del giusto all’interno di un mondo segnato dall’ingiustizia e dal prevalere della spietata legge della forza è di essere soppresso (I lettura) e tale sorte è anche quella di Gesù che intravede l’esito cruento della sua vita predisponendosi a viverlo come occasione di fedeltà al Dio della vita e dell’amore, al Dio capace di far risorgere i morti (vangelo). Gesù, giusto sofferente, continua a credere al Dio che salva anche mentre va incontro al momento più buio della sua esistenza. Gesù ripete l’annuncio della sua Pasqua già formulato precedentemente (cf. Mc 8,31), e dovrà ripeterlo ancora (cf. Mc 10,33-34). Ciò che è ripetuto è ciò che è importante, ma anche ciò che fatica a essere compreso. A livello antropologico ciò che è ripetuto è ciò che è essenziale e vitale; a livello teologico la ripetizione riformula l’evento fondamentale della salvezza – l’intervento di Dio nella storia – in situazioni, tempi e luoghi diversi. La ripetizione, all’interno della vicenda biblica, dice che la vicenda di Dio con l’umanità ha una sua semplicità che si sintetizza nell’evento pasquale, nella morte e resurrezione di Cristo. L’espressione utilizzata da Gesù per indicare gli eventi che stanno per abbattersi su di lui è “essere consegnato nelle mani degli uomini”: colui che ha affidato la sua vita nelle mani di Dio, vedrà finire la sua vita in balia degli uomini, dei peccatori. La fede, come libera e volontaria consegna della propria vita al Signore, consente di vivere anche l’abbandono nelle mani degli uomini e la reificazione che questo comporta come parte integrante del cammino verso Dio. L’annuncio da parte di Gesù della sua prossima morte segna un momento critico nel rapporto con la sua comunità. La parola di Gesù, che dovrebbe orientare il cammino dei discepoli e della chiesa, diviene motivo di scandalo. I discepoli non comprendono la sua parola e hanno paura di chiedergli spiegazioni. Meglio il buio che la luce, meglio l’incoscienza che la dolorosa ricerca della verità: questa sembra essere la condizione dei discepoli. Si può seguire Gesù senza interrogarlo e senza interrogarsi sul senso della sequela, senza pensare e riflettere, senza domandare e interrogare la fede stessa. Si può seguire Gesù senza cercarlo, per forza di abitudine, e la paura è la più efficace custode delle abitudini. La comunicazione tra discepoli e Gesù è ostruita: essi non comprendono le sue parole e non rispondono alle sue domande; per paura non lo interrogano, per vergogna e cattiva coscienza non gli rispondono. E a tale incomprensione e non comunicazione “ecclesiale”, dell’intero gruppo dei discepoli nei confronti di Gesù, segue l’instaurarsi nello spazio comunitario della logica della competizione, del primeggiare, dell’imporsi. Se la logica della forza conduce a mettere a morte il giusto, la non assunzione della morte di Cristo nel cammino di sequela crea logiche di forza e di potere nello spazio ecclesiale. La comunicazione intra-ecclesiale e inter-ecclesiale può divenire incontro e comunione solo se la parola del vangelo (con l’evento pasquale che è al suo centro), regna come terzo tra i dialoganti. Tale parola, che è il Cristo risorto e vivente, chiede alla chiesa di assumere la logica di Cristo: il primo deve essere l’ultimo di tutti. Il bambino vive una condizione di dipendenza, di schiavo (cf. Gal 4,1), dunque è figura del servo. Ma il gesto di Gesù, che mette in mezzo ai discepoli un bambino, assume anche il valore di insegnamento in riferimento alle patologie di comunicazione che i discepoli stanno vivendo: solo l’accoglienza reciproca nei confronti del più piccolo e demunito è degna di una comunità cristiana. A chi ambisce i primi posti fondandosi sulla propria “grandezza”, Gesù oppone il piccolo e ultimo per eccellenza, il bambino. Accoglierlo “nel mio nome” (Mc 9,37) significa entrare in una relazione sacramentale in cui si accoglie Gesù stesso quale servo, e si accoglie Dio che l’ha inviato. Così Dio viene ad assumere l’ultimo posto e contesta le pretese di primato dei discepoli.

Comunità di Bose

Viaggio simbolo del cammino della vita

Gesù e i discepoli “partiti di là attraversavano tutta la Galilea”. Queste parole del Vangelo di Marco ci introducono nel viaggio appena intrapreso da Gesù dalla Galilea verso Gerusalemme; un viaggio che più volte l’evangelista ricorderà nei capitoli seguenti. Non si tratta ovviamente di un itinerario solo spaziale. Il viaggio che il Signore compie assieme ai discepoli è il simbolo del cammino della vita, dell’itinerario della propria crescita spirituale, come anche del cammino che in ogni anno liturgico siamo chiamati a compiere con il Signore, di domenica in domenica. La scena che ci viene presentata dal Vangelo è semplice: Gesù prende con sé i discepoli e “cammina davanti a loro” – è così del pastore che guida il suo gregge – dirigendosi verso Gerusalemme. Potremmo vedere in questa bella immagine evangelica il ritrovarsi dei cristiani ogni domenica attorno al loro Maestro e Pastore. Lungo la strada, com’è suo solito, Gesù parla con i discepoli. Ma questa volta non appare anzitutto come maestro, bensì come l’amico che apre il suo cuore ai suoi amici più intimi. Gesù, che non è un eroe freddo e solitario che può fare a meno di tutti, sente il bisogno di confidare ai discepoli i pensieri più segreti che agitano in quel momento il suo cuore. E dice loro: “Il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno”. È la seconda volta che gliene parla. Quando lo disse la prima volta, Pietro, che aveva cercato di dissuadere Gesù dal suo cammino, fu aspramente rimproverato. Gesù sente il bisogno di confidarsi di nuovo. Evidentemente è oppresso da una grande angoscia. La stessa che sentirà nell’orto del Getsemani e che lo farà sudare sangue. Tuttavia, ancora una volta, nonostante la familiarità che pure si era creata, nessuno dei discepoli comprende il cuore e i pensieri di Gesù. Eppure non era difficile ricordare qualcuno dei brani della Scrittura dove la vita del giusto è descritta piena di tribolazioni. Il libro della Sapienza narra, appunto, di una congiura che uomini empi e potenti tramano, con disinvoltura e sicurezza, contro il giusto: “Tendiamo insidie al giusto, che per noi è d’incomodo e si oppone alle nostre azioni; ci rimprovera le colpe contro la legge e ci rinfaccia le trasgressioni contro l’educazione ricevuta… Condanniamolo ad una morte infamante, perché secondo le sue parole, il soccorso gli verrà” (2,17-20). Forse i discepoli ricorderanno queste parole solo al termine del viaggio, a Gerusalemme, quando si realizzeranno quasi alla lettera sulla croce. Ora, nessuno capisce. Eppure, le parole sono drammaticamente chiare. Ma perché i discepoli non comprendono? La risposta è semplice: perché il loro cuore e la loro mente sono lontani dal cuore e dalla mente del Maestro; le loro ansie sono altre rispetto a quelle di Gesù. Come possono capire stando così distanti? Gesù è angustiato per la sua morte, mentre loro sono preoccupati per il posto, per chi di loro è il primo.

Il seguito del racconto evangelico è davvero disarmante. L’evangelista fa supporre che Gesù, durante il cammino, sia restato solo davanti al gruppo dei discepoli, i quali, rimasti appunto indietro, senza tener conto delle drammatiche parole del Maestro, si sono messi a discutere su chi tra loro dovesse prendere il primo posto. Arrivati in casa a Cafarnao Gesù chiede loro di cosa stessero discutendo lungo la via. Ma “essi tacevano”, nota l’evangelista. Finalmente provavano almeno un po’ di vergogna per quello di cui avevano discusso. Era bene. La vergogna è il primo passo della conversione; essa nasce, infatti, dal riconoscersi distanti da Gesù e dal Vangelo. Il peccato è la distanza da Gesù, prima ancora che un gesto cattivo in particolare. E se la vergogna per tale distanza non c’è, dobbiamo preoccuparci. Quando non c’è vergogna del proprio peccato, quando si attutisce la coscienza del male che si compie, quando non si dà peso al proprio peccato, ci si esclude di fatto dal perdono. Il vero dramma della nostra vita è quando non c’è nessuno che ci chiede, che ci interpella, come fece Gesù con i discepoli: “Di che cosa stavate discutendo?”. Senza questa parola, resteremmo prigionieri di noi stessi e delle nostre ben misere sicurezze. La domenica è il giorno del perdono, perché possiamo accostarci ancora al Signore che ci parla, che ci interpella, che ci permette di prendere coscienza della nostra povertà e del nostro peccato. Scrive l’evangelista: “Sedutosi, chiamò i Dodici” e si mette a spiegare loro ancora una volta il Vangelo e a correggere la stortura del loro cuore e dei loro atteggiamenti. È una scena emblematica per la comunità cristiana; potremmo dire che ne è come l’icona. Ognuno di noi, ogni comunità cristiana, deve radunarsi, e con frequenza, attorno al Vangelo per ascoltare l’insegnamento del Signore, per nutrirsi del pane disceso dal cielo, per correggere il proprio comportamento, per riempire il cuore e la mente dei sentimenti e dei pensieri del Signore. Gesù, guardando con speranza quel piccolo gruppo di discepoli, iniziò a parlare ribaltando completamente le loro concezioni: “Se uno vuol essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servo di tutti”. Anche a Giacomo e Giovanni risponderà nello stesso modo: “Chi vuol essere grande tra di voi sia vostro servitore e chi vuol essere il primo tra voi sia il servo di tutti” (Mc 9,35).
Gesù sembra non contestare la ricerca di un primato da parte dei discepoli. Ne rovescia però la concezione: è primo chi serve, non chi comanda. E perché comprendano bene quello che vuol dire, prende un bambino, lo abbraccia e lo mette in mezzo al gruppo dei discepoli; è un centro non solo fisico, ma di attenzione, di preoccupazione, di cuore. Quel bambino – vuol dire il Signore ai discepoli – deve stare al centro delle preoccupazioni delle comunità cristiane. E ne spiega il motivo: “Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me”. L’affermazione è sconvolgente: nei piccoli, negli indifesi, dei deboli, nei poveri, nei malati, in coloro che la società rifiuta e allontana, è presente Gesù, anzi il Padre stesso.

Comunità di Sant’Egidio

**

Lunedì 24 settembre 2012

Fate attenzione dunque a come ascoltate

In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Nessuno accende una lampada e la copre con un vaso o la mette sotto un letto, ma la pone su un candelabro, perché chi entra veda la luce. Non c’è nulla di segreto che non sia manifestato, nulla di nascosto che non sia conosciuto e venga in piena luce. Fate attenzione dunque a come ascoltate; perché a chi ha, sarà dato, ma a chi non ha, sarà tolto anche ciò che crede di avere».

Lc 8,16-18

**

Martedì 25 settembre 2012

Mia madre e miei fratelli sono coloro che ascoltano la parola di Dio

In quel tempo, andarono da Gesù la madre e i suoi fratelli, ma non potevano avvicinarlo a causa della folla. Gli fecero sapere: «Tua madre e i tuoi fratelli stanno fuori e desiderano vederti». Ma egli rispose loro: «Mia madre e miei fratelli sono questi: coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica».

Lc 8,19-21

**

Mercoledì 26 settembre 2012

Li mandò ad annunciare il regno di Dio

In quel tempo, Gesù convocò i Dodici e diede loro forza e potere su tutti i demòni e di guarire le malattie. E li mandò ad annunciare il regno di Dio e a guarire gli infermi. Disse loro: «Non prendete nulla per il viaggio, né bastone, né sacca, né pane, né denaro, e non portatevi due tuniche. In qualunque casa entriate, rimanete là, e di là poi ripartite. Quanto a coloro che non vi accolgono, uscite dalla loro città e scuotete la polvere dai vostri piedi come testimonianza contro di loro». Allora essi uscirono e giravano di villaggio in villaggio, ovunque annunciando la buona notizia e operando guarigioni.

Lc 9,1-6

**

Giovedì 27 settembre 2012

Chi è dunque costui?

In quel tempo, il tetràrca Erode sentì parlare di tutti questi avvenimenti e non sapeva che cosa pensare, perché alcuni dicevano: «Giovanni è risorto dai morti», altri: «È apparso Elìa», e altri ancora: «È risorto uno degli antichi profeti». Ma Erode diceva: «Giovanni, l’ho fatto decapitare io; chi è dunque costui, del quale sento dire queste cose?». E cercava di vederlo.

Lc 9,7-9

**

Venerdì 28 settembre 2012

Il Figlio dell’uomo deve soffrire molto

Un giorno Gesù si trovava in un luogo solitario a pregare. I discepoli erano con lui ed egli pose loro questa domanda: «Le folle, chi dicono che io sia?». Essi risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elìa; altri uno degli antichi profeti che è risorto». Allora domandò loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro rispose: «Il Cristo di Dio». Egli ordinò loro severamente di non riferirlo ad alcuno. «Il Figlio dell’uomo – disse – deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e risorgere il terzo giorno».

Lc 9,18-22

**

Sabato 29 settembre 2012

Come mi conosci?

In quel tempo, Gesù, visto Natanaèle che gli veniva incontro, disse di lui: «Ecco davvero un Israelita in cui non c’è falsità». Natanaèle gli domandò: «Come mi conosci?». Gli rispose Gesù: «Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto quando eri sotto l’albero di fichi». Gli replicò Natanaèle: «Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d’Israele!». Gli rispose Gesù: «Perché ti ho detto che ti avevo visto sotto l’albero di fichi, tu credi? Vedrai cose più grandi di queste!». Poi gli disse: «In verità, in verità io vi dico: vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell’uomo».

Gv 1,47-51

**

blog www.rossosantena.it