Santena, celebrazione della Festa della Repubblica, martedì 2 giugno 2020

SANTENA . 28 maggio 2020 – Sarà la Festa della Repubblica la prima manifestazione pubblica dopo i mesi di lockdown per contrastare la diffusione epidemiologica da Covid-19.

In occasione del 74° anniversario dalla nascita della Repubblica Italiana, il Comune di Santena organizza per martedì, 2 giugno 2020, la tradizionale iniziativa per celebrare la ricorrenza, Sarà nel pieno rispetto delle prescrizioni decise dal Governo Conte per la gestione della Fase 2 dell’emergenza.

La festività di quest’anno si svolgerà inoltre all’insegna dell’hashtag #iocicredo nell’anno del cinquantesimo anniversario della Regione Piemonte. Si tratta di un’iniziativa promossa dalla Giunta Regionale guidata da Alberto Cirio, d’intesa con la Prefettura, con l’Università degli Studi di Torino, col Politecnico e con l’Ufficio Scolastico Regionale, per condividere insieme i contributi e le iniziative pensati e realizzati per la giornata del 2 giugno.

Le celebrazioni a Santena saranno la mattina, dalle ore 11 alle 12,30, nella piazza della Costituzione Italiana, adiacente al ponte “Giuseppe Musso”, sul torrente Banna. Si partirà con il saluto del sindaco, Ugo Baldi. Seguirà la premiazione dei ragazzi vincitori di “Colora il 2 giugno”. All’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale, giunta alla 6ª edizione, hanno partecipato gli studenti della scuola media “Giovanni Falcone”. Si sono aggiudicati il primo premio ex aequo Marco Callegari, della classe 3 A ed Emanuele Murgolo, della 2 C. Le opere degli studenti, che si sono aggiudicati a pari merito il primo posto, sono state utilizzate per realizzare la grafica del manifesto cittadino della Festa della Repubblica.

Sul podio sono saliti anche Lorenzo Mazare Ionut e Federico Biasibetti, entrambi della classe 2 C, che si sono piazzati rispettivamente al secondo e al terzo posto. Le celebrazioni saranno accompagnate anche dagli interventi della banda musicale di Santena “Canonico Serra”.

Tutti coloro che interverranno dovranno mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro ed essere dotati di mascherina. «Il 2 giugno del 1946 – interviene Ugo Baldi, sindaco di Santena – il popolo italiano pose fine a uno dei periodi più tormentati dell’Italia scegliendo la Repubblica. Un gesto importante e significativo che ha completato le conquiste del Risorgimento. La festività di quest’anno del 2 giugno è l’occasione per un momento di riflessione sugli aspetti più importanti del nostro vivere civile e del nostro stare uniti. Una coesione nazionale che mai come quest’anno ciascuno di noi ha sentito in uno dei momenti più difficili che il popolo italiano ha vissuto nell’epoca moderna. Celebrare la Festa della Repubblica – conclude il sindaco di Santena Ugo Baldi – significa onorare quanti hanno sacrificato la loro vita per difendere i valori della democrazia e della giustizia».

SCARICA IL MANIFESTO:

*
FONTE
Comunicato di Debora Pasero, Ufficio stampa Città di Santena

*
www.rossosantena.it