Bilanci in profondo rosso per la Santenese

SANTENA – 29 ottobre 2008 – La società UPD Santenese ha presentato il programma dell’attività sportiva per l’anno 2008/2009. La giunta comunale ne ha preso atto nella seduta del 29 ottobre scorso, con la delibera 137. La società andrà in rosso; fa così da anni.

santenesentrata1

Leggi tutto

Santena discute il decreto Gelmini

SANTENA – 25 ottobre 2008 – Di seguito gli interventi di Patrizia Borgarello, assessore all’istruzione di Santena; Umberto D’Ottavio, assessore all’Istruzione della Provincia di Torino; Elena Maccanti, esponente della Lega Nord, componente la commissione Cultura alla Camera; Giuliana Testori, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo di Santena, al convegno: “Scuola: tra enti locali, tecnologie e riforma. Quali prospettive per il futuro?”, tenuto a Santena il 24 ottobre 2008.

Il tavolo dei relatori

Leggi tutto

Ages: da sindacati e Rsu un appello alla Regione Piemonte

SANTENA – 25 ottobre 2008 – Appello dei sindacati alla Regione Piemonte per discutere della situazione critica in cui versa il gruppo Ages. Con una missiva, datata 22 ottobre, le organizzazioni sindacali, unitamente alle Rsu, si sono rivolte ad Angela Migliasso, assessore regionale al Lavoro e a Andrea Bairati, assessore alle Attività produttive, chiedendo “un incontro urgente per illustrare la situazione economico-finanziaria, produttiva e la connessa problematica occupazionale, che riguarda 800 dipendenti del gruppo Ages spa”.

Leggi tutto

Benny e la riforma Gelmini

SANTENA – 24 ottobre 2008 – “Scuola: tra enti locali, tecnologie e riforma. Quali prospettive per il futuro”, questo il titolo di un convegno organizzato da Patrizia Borgarello, assessore all’Istruzione del comune di Santena, con la presenza di: Benny Nicotra, sindaco di Santena; Elena Maccanti, esponente della Lega Nord, componente della commissione Cultura alla Camera; Umberto D’Ottavio, esponente de Pd, assessore all’Istruzione della Provincia di Torino; Giuliana Testori, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo di Santena; Roberto Gontero, vice presidente nazionale Agesc. Di seguito l’intervento introduttivo e le conclusioni del sindaco Benny Nicotra al convegno tenutosi la sera del 24 ottobre, presso palazzo Visconti Venosta.

Leggi tutto

L’Ages spa condannata per condotta antisindacale

SANTENA – 23 ottobre 2008 – Silvana Cirvilleri, giudice del Tribunale ordinario di Torino, Sezione del Lavoro, il 20 ottobre 2008 ha dichiarato l’antisindacalità della condotta dell’Ages spa consistita nell’omesso versamento alla Filcem Cgil dei contributi sindacali trattenuti ai propri iscritti. Per la Filcem Cgil all’udienza era presente l’avvocato Ingegneri; per l’Ages spa non si è presentato nessuno.

Leggi tutto

Un fondo contro l'usura

Nell’agosto scorso il parroco aveva denunciato al presenza in città del fenomeno dell’usura. Con una mozione, tutti e sette i consiglieri di minoranza hanno proposto la costituzione di un fondo di solidarietà per le vittime santenesi di usura. Il sindaco accusa le minoranze di strumentalizzare la vicenda ma si dice disponibile a costituire il fondo.

Leggi tutto

L'importanza dell'informazione nella resistenza della società civile alla mafia

Incontro organizzato da Associazione Europa e dai Presìdi di Libera da Santena e Chieri. Mercoledì 15 ottobre, alle 21, aula magna della scuola media Giovanni Falcone
SANTENA – “L’importanza dell’informazione nella resistenza della società civile”: questo il titolo di una serata pubblica organizzata dall’associazione culturale Europa e dal presìdi di Libera di Santena e Chieri.

Leggi tutto

Le vittime dell'usura sostengono il parroco

Lettera pubblicata dal settimanale il Mercoledì il giorno 1° ottobre 2008

Egregio direttore,
le chiediamo di dar voce anche a noi, cittadini di Santena, poiché dopo aver letto l’intervento da parte del Comune in merito al fenomeno dell’usura in città, ci sentiamo in dovere di intervenire per sostenere il nostro parroco, don Nino Olivero, e tutte le famiglie che, come noi, questa terribile piaga non solo la “vedono” ma purtroppo la vivono.

Leggi tutto