SANTENA – 9 novembre 2008 – Di seguito l’intervento di Domenico Galizio, capogruppo di Insieme per Santena, che ha preso la parola durante l’assemblea pubblica quando ormai il sole stava tramontando.
SANTENA – 9 novembre 2008 – Di seguito l’intervento di Domenico Galizio, capogruppo di Insieme per Santena, che ha preso la parola durante l’assemblea pubblica quando ormai il sole stava tramontando.
SANTENA – 9 novembre 2008 – Di seguito l’intervento durante l’assemblea pubblica di Bruno Ferragatta, capogruppo dell’Unione Centrosinistra Santena in consiglio comunale.
SANTENA – 9 novembre 2008 – Dopo Gerardo di Martino, Enrico de Paolo, Govanni Pollone e Benny Nicotra, sono intervenuti: Stefano Sciambra, della Cisl Regionale, Donata Canta, segretaria della Camera del lavoro e il parroco di Santena don Nino Olivero.
SANTENA – 9 novembre 2008 – Dopo Gerardo di Martino ed Enrico de Paolo sono saliti sul palco i sindaci di Villastellone e Santena. Di seguito il testo degli interventi di Giovanni Pollone e di Benny Nicotra.
SANTENA – 9 novembre 2008 – “Abbiamo bisogno di tutti”: questo il titolo dell’assemblea pubblica organizzata domenica 9 novembre davanti allo stabilimento Ages dalle rappresentanza sindacali unitarie Filcem-Cgil, FemcaCisl e Uilcem-Uil. L’assemblea pubblica organizzata davanti allo stabilimento Ages è iniziata poco dopo le 16 quando ha preso la parola Gerardo di Martino, componente delle Rsu.
SANTENA – 9 novembre 2008 – Amministratori comunali e tanti cittadini di Villastellone e Santena hanno portato solidarietà agli operai dell’Ages che da lunedì scorso 3 novembre sono in agitazione.
SANTENA – 8 novembre 2008 – Sesto giorno di presidio davanti ai cancelli per i lavoratori dell’Ages. Il sabato trascorre più in tranquillità rispetto a ieri, venerdì 7 novembre, che ha visto i manifestanti invadere due volte, al mattino e nel pomeriggio, la strada provinciale davanti allo stabilimento, con il conseguente blocco del traffico.
SANTENA – 7 novembre 2008 – Quinto giorno di mobilitazione per gli operai dell’Ages che, da lunedì mattina 3 novembre, sono in assemblea permanente davanti ai cancelli. Dall’avvio del presidio quella di oggi è stata la giornata più movimentata, con due blocchi stradali.
SANTENA – 06 novembre 2008 – “Abbiamo bisogno di tutti”: questo il titolo del volantino con cui le rappresentanze sindacali unitarie Filcem-Cgil, Femca-Cisl e Uilcem-Uil dell’Ages invitano i santenesi all’assemblea pubblica organizzata per domenica 9 novembre, alle ore 15,30, davanti allo stabilimento.
SANTENA – 06 novembre 2008 – Quarto giorno di presidio davanti ai cancelli per gli operai dello stabilimento dell’Ages. La notizia di oggi è la convocazione da parte dei lavoratori di un’assemblea pubblica, per domenica 9 novembre, alle 15,30, con l’invito a partecipare rivolto al sindaco di Villastellone Giovanni Pollone, al sindaco di Santena Benedetto Nicotra e a tutti i consilieri comunali delle due città.
SANTENA – 4 novembre 2008 – Da due giorni gli operai dell’Ages sono in sciopero. Hanno bloccato i cancelli e sono in assemblea permanente informativa. Da lunedì mattina il cancello principale è sbarrato da un drappo rosso su cui, con il nastro nero da elettricista, è attaccato il comunicato sindacale che annuncia la mobilitazione.
SANTENA – 3 novembre 2008 – Dalle sei di stamattina gli operai dell’Ages hanno iniziato uno sciopero con assemblea. La decisione di presidiare la fabbrica è annunciato con un breve comunicato sindacale, affisso su un drappo rosso teso davanti al cancello principale.
SANTENA – “La prima cosa da fare è accelerare al massimo l’iter che porterà all’autorizzazione da parte del ministero del Lavoro del terzo anno di cassa integrazione. Una volta superato questo scoglio occorre cercare e trovare un accordo per il quarto anno. Altre strade, al momento, mi sembra non siano percorribili”. Il sindaco Benny Nicotra interviene così sulla crisi dell’Ages.
SANTENA – 2 novembre 2008 – La città ha celebrato il 4 novembre. La manifestazione in onore dei caduti di tutte le guerre e in difesa della pace è iniziata con l’alzabandiera nel cortile delle scuole elementari dedicate a Camillo Benso di Cavour, alla presenza di autorità civili e militari, un buon numero di associazioni e sotto le note della filarmonica cittadina. Il corteo si è quindi spostato davanti alla lapide dedicata ai caduti, posta sulla facciata del palazzo municipale.